Benvenuti
Intervento del Presidente Garza - Concerto nel Parco 18 giugno 2023
![]() |
Nella foto, da sinistra l'Assessore ai Servizi Sociali Sig. Franzoni, il Parroco Don Adriano Bianchi ed il Presidente della Fondazione Sig. Garza |
Riportiamo una sintesi dell'intervento del Presidente Garza in occasione del "Concerto nel Parco" dello scorso 18 giugno.
"Grazie a tutti voi e benvenuti alla Fondazione Serlini. Pochi minuti per alcuni ringraziamenti e due brevi considerazioni.
Un grazie all' Ass. Franzoni per la sua gradita presenza che conferma l’attenzione verso la Serlini ed al quale daremo poi la parola per un breve saluto, al Parroco per aver proposto questa bella giornata in Serlini nel quadro delle iniziative per S. Giacomo, agli Organizzatori, le nostre Educatrici Laura, Clara e Morena e la Protezione Civile.
Un grazie al mio Direttore Generale Maria Flavia e a tutto il Personale per l'ammirevole opera di assistenza, ai Volontari della Serlini il cui numero si è ridotto causa la pandemia, con un doveroso pensiero a chi ci ha lasciato troppo presto, agli Amministratori di oggi e anche a quelli di ieri che hanno svolto gratuitamente un servizio fondamentale per i cittadini.
Un grazie alla Corale San Giacomo diretta dal Maestro Bracchi ed ai nostri poeti locali D. Gabrieli, maestra O. Morandi e a V. Franzoni.
Noi abbiamo la fortuna come comunità di Ospitaletto, di avere nel nostro comune a due passi da casa, strutture adeguate per poter consentire una migliore qualità della vita ai nostri anziani. E non tutti i comuni possono vantare questi servizi, per questo, abbiamo il dovere di salvaguardarle e di migliorarle.
Per chi volesse approfondire la storia della Fondazione sono a disposizione alcune copie del libro "La Residenza Serlini di Ospitaletto - Da oltre un secolo al servizio degli anziani".
Abbiamo la RSA attuale che sarà ristrutturata con risorse proprie, anche se non siamo come “Casa di Dio” che ha 155 milioni di patrimonio messi a reddito. Sì, siamo in ritardo per la complessità dell’operazione e per aver avuto 2 anni di Covid, per il caro prezzi e per il blocco del superbonus … sennò sarebbe già quasi ultimata.
Abbiamo il CDI Don M. Pasini, gestito da oramai più di 3 anni direttamente dalla Serlini che ha assunto i lavoratori, mentre prima era affidato ad una cooperativa.
Abbiamo un Progetto di ampliamento: altri 20 posti di RSA (con possibilità di ulteriori 20) + 12 posti in una Comunità alloggi sociali e 9 posti in alloggi protetti. Abbiamo presentato come Serlini questo Progetto, tramite un PPP, poi messo in gara europea dal Comune. Stiamo ora aspettando nelle prossime settimane la conclusione dell’iter per l’aggiudicazione definitiva. Tutto ciò nel quadro di un Centro Multiservizi per anziani, dove le famiglie possano avere un unico interlocutore per le loro esigenze. Un progetto definito a suo tempo con l’Amministrazione comunale Sarnico, che poggia su basi e dati solidi, frutto di una indagine di mercato e di una attenta analisi del trend demografico dei prossimi anni con particolare attenzione alla popolazione anziana fragile di Ospitaletto. Quell’analisi trova oggi conferma!!! Infatti, oggi la RSA ha un indice di saturazione del 100% (99,52%) ed il CDI dell’85%, con lista d’attesa per la RSA (UCAM di Gussago) di ben 200 anziani e con tante famiglie di Ospitaletto che sono costrette a portare i propri cari nelle RSA di Travagliato, Berlingo, Rodengo, etc.
Ecco, per quanto ci riguarda noi siamo pronti a realizzare il progetto di PPP che comporterà per la Serlini del futuro un grande impegno finanziario ed una gestione affidata a competenze professionali adeguate. Lo vogliamo fare in stretta collaborazione con la nuova Amministrazione, con il nuovo Sindaco Laura Trecani e con la nuova Giunta. Un progetto importante che guarda al futuro e che ha avuto il voto favorevole di tutto il Consiglio Comunale, di maggioranza e di opposizione, (e di questi tempi non è poca cosa), merita assolutamente di essere realizzato!"
Nuove modalità di visita in RSA
Si comunica ai Sigg. familiari e visitatori che l’orario di visita è libero nelle ore diurne e regolamentato dalle 20:00 alle 8:00, pertanto NON SI RENDE PIU’ NECESSARIO chiamare per gli appuntamenti.
La visita ai propri congiunti negli orari di alta intensità assistenziale, i.e. dalle ore 8:00 alle ore 10:00, dalle ore 13:00 alle ore 15:00 e dalle ore 18.00 alle 20:00, cosi come durante lo svolgimento dei pasti E’ SCONSIGLIATA.
Si ricorda ai visitatori in occasione della visita di:
- praticare l'igiene delle mani con soluzione idroalcolica
- munirsi da casa del filtrante facciale FFP2 da indossare durante la visita
- NON somministrare alimenti (anche confezionati) senza autorizzazione del personale infermieristico
Durante la visita non sarà consentito spostarsi liberamente all'interno del nucleo di degenza.
NB: nelle stanze di degenza è indicata la presenza di un solo parente per ospite mentre nelle aree comuni due parenti per ospite. Questo limite non esiste nelle zone esterne.
Grazie per l'attenzione e la collaborazione.
Donazione 5x1000 ed erogazioni liberali
In occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il proprio cinque per mille alla Fondazione Serlini, indicandone il codice fiscale: 80019030172.
E' un gesto che "non costa nulla ma vale molto".
In allegato il volantino con tutte le informazioni.
Si ricorda poi che anche eventuali donazioni sono sempre ben accette.
A tal fine invitiamo ad utilizzare il seguente codice IBAN: IT87 S056 9654 8700 0001 0001 X43
intestato a FONDAZIONE SERLINI ONLUS R.S.A. E CENTRO MULTISERVIZI ANZIANI - Via Monte Grappa,101 Ospitaletto (Bs)
Speciale "Fondazione Serlini"
In allegato è disponibile l'articolo pubblicato sul numero 44 (dicembre '22) di "Vivere Ospitaletto" relativo al progetto di ristrutturazione e riqualificazione della RSA ed al progetto di Parternariato Pubblico Privato per l'ampliamento dei servizi offerti alla popolazione anziana.
Con l'occasione il Presidente Gian Battista Garza, anche a nome del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, augura a tutti BUONE FESTE.
Risultati questionari di qualità 2022
Pubblichiamo di seguito i risultati dei questionari relativi alla qualità percepita dagli ospiti della RSA e del CDI, dai loro familiari e dal personale della Fondazione, riferiti all'anno 2022.
Ringraziamento per donazioni - Aggiornamento
La Fondazione Serlini con profonda riconoscenza ringrazia tutti coloro che stanno contribuendo con donazioni di beni o denaro, indispensabili per continuare ad assicurare la migliore assistenza possibile e garantire la massima sicurezza agli ospiti ed al personale.
Grazie all'altruismo di molti la raccolta fondi, a fine 2020, aveva raggiunto la quota di 50.362 Euro comprensiva dei contributi erogati dalla Società Gnutti Transfer SpA di Ospitaletto, dalla Fondazione della Comunità Bresciana (AiutiAMO Brescia) e dal Comune di Ospitaletto, il quale nel 2021 ha erogato un ulteriore contributo straordinario.
Lo stato di emergenza non è ancora finito! Per tale motivo rinnoviamo l'appello alla generosità di tutti, affinchè le donazioni continuino.
Per info si rimanda alla locandina allegata.
Posti disponibili al Centro Diurno "Don Mario Pasini"
Si comunica che il Centro Diurno è regolarmente funzionante ed opera in sicurezza adottando specifiche misure volte a contenere il contagio da Covid 19.
PER CHI FOSSE INTERESSATO, ATTUALMENTE CI SONO POSTI DISPONIBILI.
Per informazioni contattare il numero 030.643366 (INT. 1) o visitare la sezione dedicata.
Dicono di noi

Riportiamo qui alcune testimonianze, lettere, ringraziamenti che ci vengono spedite. Sono spesso parole piene di vita, di emozioni, di affetto, di riconoscenza. Siamo molto felici di riceverle e volentieri le pubblichiamo qui. Perché, certo, prenderci cura degli ospiti è il nostro lavoro. Ma non è solo un lavoro: per molti di noi è una vocazione, uno stile di vita.
E sapere di essere riusciti a trasmettere l'amore e la dedizione con cui lo facciamo, beh... ci commuove e ci riempie di sana soddisfazione. Grazie.
Di seguito una galleria di immagini con le "lettere" che i parenti degli ospiti hanno avuto la gentilezza di inviarci.
Attivazione sportello assistenti familiari
A seguito della sottoscrizione del contratto di avvalimento tra la Fondazione Serlini e la Fondazione Berardi Manzoni di Roncadelle, presso il Centro Diurno Integrato "Don Mario Pasini" è stato istituito lo Sportello Assistenti Familiari. Lo sportello è attivo presso la sede della Fondazione Serlini, dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,15 e dalle 16,00 alle 18,00.
Per tutte le informazioni si veda la locandina allegata.